PAYS ECOGETIQUES: attività concluse

È online l'osservatorio della transizione energetica

Per incoraggiare la transizione energetica, la CCI Nice Côte d'Azur sta sviluppando un "Osservatorio della transizione energetica".
L'obiettivo di questo osservatorio è quello di identificare e monitorare le notevoli operazioni di risparmio energetico e di transizione energetica realizzate nel territorio Interreg ALCOTRA progettuale.


Video finale ed eco-vetrina provincia Imperia

A conclusione del progetto, la Provincia di Imperia ha realizzato un video che raccoglie le attività svolte dagli enti partner, con l'intervento dei principali attori del territorio di Pays-Sages.


L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico | Pubblicazione

Il progetto Pays Ecogetiques ha consentito la realizzazione di ricerche e accompagnamenti di
Pubbliche Amministrazioni verso interventi di efficientamento energetico nell’uso del loro
patrimonio immobiliare.  Tutte le operazioni sono state raccolte in una pubblicazione
predisposta dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con Environment Park.

Il  capitolo 1 analizza i temi legati all’efficientamento energetico degli immobili
pubblici descrivendo le barriere, le opportunità e le “best practice presenti sui singoli territori;
riporta quattro contributi testuali prodotti dalle Provincie di Cuneo e di Imperia, dalla Chambre
de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur e dalla Chambre de Métiers et de l’Artisanat des
Alpes-Maritimes.
 
Il capitolo 2 contiene contributi relativi a temi quali la transizione energetica, gli eco-
materiali, le biomasse e la valorizzazione delle filiere locali nell’ambito della produzione
di energia
; è costituito da cinque macro-paragrafi realizzati rispettivamente dalla Camera di
Commercio di Cuneo, dalla Provincia di Cuneo, dal GAL Langhe Roero Leader e dalla
Chambre de Commerce et de l’Industrie Nice Cote d’Azur (e relativi consulenti esterni).


Cantiere pilota realizzato dall’Unione Montana Alta Langa

L’Unione Montana Alta Langa, in qualità di soggetto attuatore della Camera di commercio
di Cuneo, ha realizzato un intervento di riqualificazione energetica presso la propria sede
di Bossolasco tramite cappottatura interna di due uffici per una superficie totale di oltre 40
mq.
Un primo ufficio è stato rivestito con un cappotto interno costituito da bio-mattoni presso-
vibrati di canapa e carbonato di calcio, mentre per il secondo ufficio è stato previsto un
cappotto interno composto da bio-mattoni a base di 4 componenti (gusci di nocciola,
residui di potatura, terra fine, cemento e calce). La controsoffittatura è stata realizzata con
i medesimi materiali, opportunamente ridotti di spessore per motivi di leggerezza.
In particolare, sono stati utilizzati gli scarti di lavorazione della nocciola (Tonda Gentile
Trilobata) che rappresenta la coltivazione qualitativamente e quantitativamente più
importante dell’Alta Langa, creando così un nuovo prodotto per l’impiego in bio edilizia,
supportato da un rigoroso approccio scientifico, con la possibilità di realizzare anche una
sorta di show-room per disseminare le esperienze realizzate.


I biolaterizi da biomassa da nocciola

Il GAL Langhe Roero Leader e l’Unione Montana Alta Langa, in qualità di Enti attuatori
della Camera di Commercio di Cuneo all’interno del progetto Alcotra PAYS
ECOGETIQUES, hanno collaborato per individuare soluzioni di risparmio energetico degli
edifici partendo dalle risorse locali dell’Alta Langa e dalla valorizzazione della biomassa
locale, essenzialmente gusci di nocciola e materiale di risulta della potatura degli alberi di
nocciolo.
Il GAL ha cercato una soluzione percorribile per trasformare un rifiuto in risorsa utilizzando
gli scarti come componenti da miscelare ad altri elementi naturali, per la produzione di
mattoni sperimentali nel settore della bio edilizia.
Dopo accurati approfondimenti, è stata individuata la Ditta SENINI SPA di Montichiari
(Brescia) come una delle aziende leader nella produzione di manufatti per la bio edilizia, a
cui è stata conferita la biomassa corilicola (gusci e legno da potatura, opportunamente
sminuzzati e trinciati) per la realizzazione di manufatti “ALTA LANGA”, prototipi di mattoni
a crudo costituiti da una mescola di cemento, calce aerea, cippato derivante dalla potatura
del nocciolo, gusci di nocciola, terra cruda e acqua; la tecnica di produzione utilizzata è
quella della “presso vibrazione”, che non prevede la “cottura” ad elevate temperature
(come avviene per i normali laterizi) ma lo stoccaggio dei manufatti per circa 2 mesi in
celle di stagionatura a temperatura ambiente per favorirne l’essiccatura.
Per conoscere le performance dei “prototipi ALTA LANGA”, il GAL ha affidato al
Politecnico di Torino, in quanto ente indipendente, un incarico per le analisi di valutazione
dei parametri strutturali, di trasmittanza termica, fono assorbenza e reazione al fuoco dei
manufatti, ai fini di ottenere dati scientifici sulle qualità di tali materiali.

Guarda i video:

La biomassa da corileto in Alta Langa: prospettive per una transizione da rifiuto
a risorsa

Analisi (termiche, acustiche, strutturali, reazione al fuoco) su mattoni con
biomassa corilicola “Prototipo Alta Langa” realizzate dal Politecnico di Torino


Soluzioni di risparmio energetico degli edifici pubblici mediante l’utilizzo di eco-materiali, anche legati a filiere locali (biomassa di derivazione corilicola)

Martedì 7 giugno 2022 a Bossolasco si è svolto un incontro sul tema del risparmio energetico
e delle filiere per la produzione energetica da biomasse.


Accompagnamento e assistenza di Enti pubblici per la redazione di 5 diagnosi energetiche finalizzati a interventi di efficientamento energetico

La Camera di commercio di Cuneo attraverso l’Environment Park ha accompagnato 5 enti
pubblici
 nella redazione di 5 diagnosi energetiche (una per Comune).
Le diagnosi redatte da Environment Park hanno consentito di simulare alcuni interventi di
efficientamento energetico per valutarne l’efficacia in termini di risparmio energetico, i costi ed
i tempi di ritorno valutando laddove possibile, l’utilizzo di materiali di filiera corta. 
I comuni interessati dall’azione progettuale sono stati  Garessio, Torresina, Castellino Tanaro, Castelnuovo di Ceva e Dogliani.

 

Ultima modifica: Giovedì 9 Marzo 2023