Camera di commercio di Cuneo
Published on Camera di commercio di Cuneo (http://www.cn.camcom.gov.it)

Home > Regolazione del mercato

Regolazione del mercato

Le Camere di commercio hanno il compito di vigilare sul mercato e di favorirne la regolazione tramite la promozione di regole certe ed eque, la trasparenza delle pratiche commerciali, lo sviluppo di iniziative volte a favorire la correttezza dei comportamenti degli operatori, la composizione non conflittuale delle eventuali controversie insorte, la vigilanza sulla sicurezza e conformità dei prodotti immessi sul mercato.
 

  • Mediazione (conciliazione) [1] e Arbitrato [2]: strumenti di giustizia alternativa
     
  • Contratti tipo [3]: predisposizione di formulari e protocolli d'intesa per evitare l'insorgere di controversie tra consumatori e imprese
     
  • Concorsi a premio [4]: intervento del responsabile della fede pubblica nelle fasi di assegnazione dei premi o individuazione dei vincitori
     
  • Raccolta provinciale degli usi [5]: accertamento periodico degli usi locali, a cui si fa riferimento quando manca una specifica disciplina legislativa
     

Servizi di vigilanza sulla sicurezza e conformità dei prodotti

  • Servizio metrico [6]: verifica degli strumenti di misura usati per determinare il prezzo e/o la quantità nelle transazioni commerciali
     
  • Attività di vigilanza in materia di sicurezza dei prodotti [7]
     
  • Cronotachigrafi [8]: rilascio delle carte tachigrafiche e verifica degli apparecchi
     

Tutela della proprietà industriale e commerciale

  • Registrazione di marchi e brevetti [9] per la difesa contro eventuali illegittime appropriazioni da parte di concorrenti potenziali o effettivi
     

Pubblicità legale

  • Registro informatico dei protesti [10]: a tutela degli operatori economici che vogliano conoscere il grado di affidabilità e solvibilità di potenziali partner commerciali
     
  • Registro delle imprese [11]: strumento di trasparenza e informazione, che garantisce completezza e organicità della pubblicità legale per tutte le imprese soggette ad iscrizione
     

Tutela ambientale

  • Adempimenti relativi al sistema di traciabilità dei rifiuti [12](Sistri) e al Modello unico di dichiarazione ambientale [13] (MUD)
Valutazione: 
0
No votes yet

Source URL: http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato

Links
[1] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/mediazione
[2] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/arbitrato
[3] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/contratti-tipo
[4] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/manifestazioni-premio
[5] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/raccolta-degli-usi
[6] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/servizio-metrico
[7] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/vigilanza-e-sicurezza-dei-prodotti
[8] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/cronotachigrafi
[9] http://www.cn.camcom.gov.it/it/marchi-e-brevetti-0
[10] http://www.cn.camcom.gov.it/it/regolazione-del-mercato/registro-informatico-dei-protesti
[11] http://www.cn.camcom.gov.it/it/registro-imprese
[12] http://www.cn.camcom.gov.it/it/ambiente/sistri
[13] http://www.cn.camcom.gov.it/it/ambiente/mud-modello-unico-di-dichiarazione-ambientale